Il collagene è la principale proteina strutturale dei tessuti connettivi come pelle, tendini, cartilagine e ossa; è un componente fondamentale della matrice extracellulare del tessuto cutaneo, dove costituisce fino al 75% del peso totale, e la sua funzione principale è fornire supporto meccanico.
In sinergia con l’acido ialuronico, la reticolina e l’elastina (altre fibre presenti nella matrice extracellulare) il collagene forma una rete di sostegno per fibroblasti, cheratinociti, melanociti e cellule specializzate del sistema immunitario cutaneo.
Con l’avanzare dell’età, la rete di fibre di collagene del derma tende a frammentarsi progressivamente: le fibre diventano più corte, meno organizzate e si accumulano sotto forma di frammenti degradati. Inoltre, l’invecchiamento comporta un aumento della produzione di metalloproteinasi, enzimi che degradano le fibre di collagene, riducendo così la sintesi di nuovi componenti della matrice extracellulare, incluso il collagene prodotto dai fibroblasti dermici.
La sovrapposizione tra invecchiamento intrinseco (genetico) ed estrinseco (ambientale) determina alterazioni strutturali e funzionali del derma, tra cui:
- riduzione del volume
 - perdita di elasticità
 - assottigliamento dell’epidermide
 - aumento delle rughe
 - diminuzione della capacità di trattenere l’idratazione, effetto legato alla riduzione dell’acido ialuronico nella matrice extracellulare
 
De Miranda et.al, Int. Journl. dermatology, Effects of hydrolyzed collagen supplementation on skin
L’assunzione quotidiana di collagene rappresenta un ottimo alleato contro i segni dell’invecchiamento.
Perché la supplementazione con collagene sia davvero efficace, è fondamentale rispettare criteri ben precisi. La fonte di origine deve essere selezionata con attenzione, poiché non tutti i tipi di collagene offrono gli stessi benefici. Per sostenere la giovinezza della pelle, l’ideale è scegliere un collagene di origine bovina, naturalmente ricco di peptidi specifici utili al tessuto cutaneo. Inoltre, deve essere sottoposto a un processo di idrolisi che ne aumenti la biodisponibilità, così da favorirne l’assorbimento e l’efficacia.
Una metanalisi del 2023 dimostra che l’assunzione regolare di collagene a dosaggi da 300 mg ai 5 grammi è sicura ed efficace nel promuovere il ringiovanimento della pelle.
Ratna Dewi et al., Cereus, Exploring the Impact of Hydrolyzed Collagen Oral Supplementation on Skin Rejuvenation: A Systematic Review and Meta-Analysis, 2023
Una metanalisi del 2021 (De Miranda et.al, Int. Journl. dermatology, Effects of hydrolyzed collagen supplementation on skin) afferma che l’integrazione con collagene idrolizzato o peptidi di collagene può ritardare e migliorare i segni dell’invecchiamento cutaneo, riducendo le rughe del viso e migliorando l’idratazione e l’elasticità della pelle.